trasformare i problemi in soluzioni
Cos’è il Counseling
La nostra esistenza è scandita da momenti di passaggio – a volte obbligati, come l’adolescenza, a volte imprevedibili, come un lutto, un divorzio, una malattia, un conflitto in famiglia o sul lavoro – che possono tradursi in un’improvvisa perdita di equilibrio e orientamento e che non sempre riusciamo ad affrontare da soli.
E’ questa la dimensione in cui opera il counseling.
Il suo obiettivo è fornire alla persona una diversa prospettiva della situazione problematica, in modo da far emergere in lei le risorse fisiche, emotive e psicologiche per affrontare e superare autonomamente la crisi.
In pratica…
Effettuare un percorso di counseling significa rivolgersi ad un professionista qualificato con il quale accordarsi per effettuare degli incontri.
Durante gli incontri la persona ha l’opportunità di raccontarsi, aprirsi, esprimersi, definire e chiarire la situazione problematica e che desidera affrontare, definire gli obiettivi ed elaborare strategie per poterli raggiungere.
Durante gli incontri vengono utilizzate diverse tecniche, la principale è il colloquio.
Ogni counselor poi ha una preparazione specifica sull’utilizzo di tecniche che possono aiutare tutto il percorso di cambiamento della persona.
Tecniche
La mia formazione mi porta ad utilizzare, oltre alle tecniche del colloquio rogersiano tipiche del counseling altre tecniche molto interessanti:
- tecniche energetiche sui meridiani: E.F.T. (Emotional Freedom Technique) e tecniche affini, Riequilibrio Energetico, Reiki
- tecniche corporee: bioenergetica
- tecniche di rilassamento: corporeo, mentale, immaginativo
- massaggio sonoro con campane tibetane e strumenti vibrazionali
- esercizi per il pavimento pelvico
- tantra
- ipnosi regressiva
La scelta della tecnica o delle tecniche da utilizzare avviene in accordo con la persona, in base alle sue esigenze e alla problematica da trattare.
Counseling individuale
Prima di decidere di effettuare un percorso si fissa un colloquio conoscitivo, di solito della durata di 1 ora. Durante questo tempo la persona si presenta e porta le sue tematiche al counselor. Successivamente si prendono accordi sulla possibilità di proseguire il percorso e si concordano la modalità e la frequenza dei successivi incontri.
Counseling di gruppo
Le tematiche del cambiamento e del superamento dei momenti di passaggio possono essere affrontate anche in gruppo. Di solito propongo, in orario serale o nei week end, dei temi da affrontare con una o più delle tecniche a mia disposizione.